Passa al contenuto principale
Globale

BLOG | Una lezione dall’aeroporto

Fare le piccole cose in modo diverso può far risparmiare tempo all’aeroporto, ma anche minuti preziosi tra l’arrivo in ospedale e il trattamento al team dedicato all’ictus.
team Angels 24 agosto 2021

Vorrei condividere una rivelazione che ho avuto di recente in merito alla riduzione dei tempi door-to-trattamento quando sono in volo per un altro incontro Angels da qualche parte, scrive JAN VAN MERWE, responsabile del progetto Angels Europe. 

" "
Il personale addetto al trattamento dell’ictus presso l’Ospedale Maria Vittoria, Italia 

 

Di recente ho letto un articolo sui diversi obiettivi stabiliti per i tempi di door-to-treatment (DTT) in diversi progetti di miglioramento della qualità della cura dell’ictus in tutto il mondo. Mi ha fatto capire che, anche se abbiamo obiettivi specifici all’interno dei livelli dei premi ESO Angels, non comunichiamo abbastanza spesso sul nostro obiettivo circa questo importante parametro.

Ora sappiamo tutti che le linee guida raccomandano 60 minuti come numero arbitrario a cui puntare, ma abbiamo spesso trovato questo obiettivo controproducente. Gli ospedali che sono intorno ai 60 minuti spesso pensano di fare abbastanza e hanno pochissime motivazioni per migliorare.

All’estremità opposta dello spettro abbiamo Paesi come la Repubblica Ceca che si sono prefissati l’obiettivo del 20/20 entro il 2020. Ciò significava che miravano a raggiungere un tasso di ricanalizzazione del 20% eseguito a una velocità media di 20 minuti entro l’anno 2020. 

C’è anche la percezione che potrebbero volerci fino a 10 anni per ridurre il tempo DTT secondo questo tipo di tassi, visto che questo è il tempo impiegato da Helsinki per compiere questa impresa. Ho una visione diversa e vorrei metterla in relazione con una rivelazione che ho avuto di recente mentre volavo verso un altro incontro Angels.

Tutti sanno che bisogna arrivare in aeroporto almeno due ore prima di un volo internazionale. Sono arrivato in aeroporto circa 45 minuti prima dell’orario di partenza e sono passato davanti a una lunga coda di persone in fila che attendevano il controllo dei bagagli per poi ritirare la carta d’imbarco.

Ho potuto farlo perché avevo fatto alcune piccole cose in modo diverso. Ad esempio, ho effettuato il check-in online il giorno prima e ho ricevuto la mia carta d’imbarco sul mio telefono. Avevo anche preparato solo una piccola borsa per cui non dovevo fare il check-in, quindi potevo praticamente camminare dritto oltre la linea, passare i controlli di sicurezza e salire sull’aereo senza dover aspettare.

Ora, come si relaziona tutto questo con la cura dell’ictus e i tempi DTT? Beh, abbiamo scoperto che facendo un paio di piccole cose in modo diverso, gli ospedali potevano migliorare drasticamente i tempi DTT quasi da un giorno all’altro piuttosto che ridurli gradualmente per un periodo di tempo più lungo.

Abbiamo visto, ad esempio, che l’implementazione di quattro azioni prioritarie , la pre-notifica da parte del servizio EMS, il passaggio diretto del paziente alla sala TC, l’esecuzione degli esami “point of care” e il trattamento dei pazienti presso la sala TC, hanno effetti significativi sulla riduzione dei tempi DTT. Oltre l’80% degli ospedali Angels che attualmente hanno tempi DTT inferiori a 30 minuti eseguono tutte e quattro queste azioni prioritarie in modo coerente, mentre gli ospedali che attualmente hanno tempi DTT superiori a 60 minuti eseguono queste azioni prioritarie in appena il 34% dei casi. 

Ti invito a leggere sul nostro sito web le storie di come un ospedale in Italia e uno in Islanda hanno ridotto i DTT al di sotto dei 30 minuti in un lasso di tempo molto breve. Ci sono casi singoli di 10 minuti, ma riteniamo che l’obiettivo di un DTT inferiore a 30 minuti promuova tutte le azioni corrette necessarie e lasci comunque tempo sufficiente per una decisione adeguata.

Quando questi ospedali ripensano ai tempi DTT che realizzavano in passato, sono sicuro che per loro è un po' come immaginare di perdere tempo in una lunga coda per fare il check-in prima di imbarcarsi.

" "

 

Altre storie come questa

New
Europa

Train the Trainer – l'edizione del rapporto

Angels ha giocato a fiammifero in un recente evento Train the Trainer, riunindo ospedali e Servizi d'emergenza per un rapporto di due giorni che ha servito alla formazione sull’ictus con un grande aiuto nella costruzione di relazioni. Ha funzionato?
Moldova

Rimodellamento della la cura dell'ictus in Moldavia

Un recente evento formativo per specialisti di neuroimaging ha gettato nuova luce sull'ambiziosa trasformazione della Moldavia nella cura dell'ictus, evidenziando la dedizione degli individui, l'evoluzione delle istituzioni e gli interventi che guidano un movimento nazionale verso esiti migliori per i paziente.
Spagna

Lleida's Road to Region Status

Venite a prendere parte a un viaggio nello status della Regione Angels che si sposta lungo i giri e le rotazioni delle strade della montagna in Catalunya, dove si svolge questa anamnesi.
Unisciti alla comunità Angels
Powered by Translations.com GlobalLink Web Software