Passa al contenuto principale
Europa

Le sette meraviglie virtuali

Dal 2018, Angels ha cominciato a occuparsi delle comunità di pazienti colpiti da ictus nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale.
team Angels 27 agosto 2020

Dal 2018, Angels ha ampliato attivamente la propria copertura geografica collaborando con le comunità impegnate nel trattamento dell’ictus in vari Paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale, in modo che ogni paziente sospetto possa raggiungere tempestivamente un ospedale attrezzato per l’ictus e ricevere un trattamento salvavita adeguato e di qualità, indipendentemente dalla collocazione geografica.

MEETING DEL COMITATO DIRETTIVO ANGELS PER I NUOVI PAESI IN OCCASIONE DI ESOC 2019 A MILANO, ITALIA.

In collaborazione con i principali opinionisti locali e coordinatori nazionali, abbiamo avviato questa iniziativa invitando piccoli gruppi di esperti nel trattamento dell’ictus, provenienti da diversi Paesi, a partecipare al workshop Angels “Train-The-Trainer” che si tiene quattro volte all’anno in Germania. In poco tempo, abbiamo iniziato a vedere miglioramenti sorprendenti e novità inaspettate, come riportato nel meeting annuale del comitato direttivo per i nuovi paesi, che a sua volta ha generato un aumento della richiesta di formazione e presenza di Angels. 

Pertanto, nel 2019 abbiamo alzato il nostro livello di coinvolgimento chiedendo a uno dei nostri più esperti consulenti Angels, Lev Prystupiuk, di collaborare direttamente con gli ospedali in Armenia, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia e Uzbekistan

Tutto procedeva per il meglio, fino all’arrivo del Coronavirus. Le restrizioni sui viaggi imposte in tutto il mondo e le misure di quarantena hanno avuto come conseguenza l’impossibilità di invitare le persone ai nostri workshop di formazione e di organizzare visite negli ospedali, in particolare in quelli ubicati al di fuori dell’Unione Europea. 

Sommando gli abitanti di questi sette Paesi si ottiene una popolazione di 80 milioni di persone. Tutti hanno indicato l’ictus come causa principale o secondaria di morte e come prima causa di invalidità. 

Sebbene l’obiettivo fosse chiaro, la sfida principale era capire come rimanere fedeli allo spirito operativo di Angels, ovvero educare e motivare in modo coinvolgente e pratico, senza essere fisicamente presenti. Era importante evitare l’errore di organizzare corsi online a senso unico, una pratica ormai troppo diffusa in risposta alla pandemia.  

Programma della formazione virtuale


Alla fine, abbiamo optato per un modello virtuale di apprendimento a distanza costituito da sessioni di workshop sistematiche, ma pratiche, sulle fasi pre-ospedaliere, iperacute, decisionali, imaging TC, assistenza nella fase post-acuta e monitoraggio della qualità. Per mantenere un elevato livello di coinvolgimento e un forte senso di comunità, abbiamo deciso di tenere sessioni separate per ciascun Paese con un massimo di 40 partecipanti, che si sono tradotti in un totale di 30 workshop virtuali per oltre 300 medici, infermieri e Servizi d'emergenza provenienti da sette Paesi

Webinar di inaugurazione del corso di formazione virtuale Angels per i nuovi Paesi


Questo impegno ambizioso è stato preceduto da un webinar di presentazione intitolato "Approccio virtuale per migliorare il percorso dell’ictus" su 3 giugno 2020, in cui abbiamo accolto tutti i partecipanti, introdotto i curricula del workshop e condiviso le esperienze molto rilevanti e motivanti del Dott. Milan R. Vosko dell’Ospedale universitario di Kepler a Linz, Austria, su come costruire unictusstroke unit da zero e del Dott. Dmytrots National Pathharin.  

Per quanto riguarda le sessioni specifiche di ciascun Paese, ognuna di esse è stata progettata per garantire la massima interattività, sfruttando appieno i numerosi strumenti online disponibili sul sito web di Angels, come il software di simulazione virtuale “Body Interact” e il corso di formazione sull’interpretazione della TC “WOW CT Training”. 

Sessioni di formazione virtuale Angels specifiche per il Paese


Per approfondire la conoscenza del contesto e della situazione locale, abbiamo invitato alcuni dei nostri più forti sostenitori ed esperti* Angels di ogni Paese a partecipare ad alcune sessioni, consentendo ai partecipanti di porre domande specifiche a cui i nostri consulenti non avrebbero saputo rispondere in maniera soddisfacente. 
 
Alla fine di tutto, non abbiamo potuto fare a meno di sentirci orgogliosi dell’impegno mostrato dai nostri consulenti Angels, dai relatori esterni e da tutti i 300 partecipanti che hanno dedicato una quantità significativa del loro tempo a supporto della mission di Angels in un periodo così stressante e difficile. Quella che sembrava essere una corsa in salita, si è invece trasformata in un risultato da record a fronte del maggior numero di persone che hanno ricevuto una formazione sul trattamento dell’ictus, nel più breve tempo possibile e nel maggior numero di Paesi. 

Non vediamo l’ora di raccontare i grandi risultati che queste sette meraviglie virtuali raggiungeranno sicuramente. 


*Vorremmo esprimere la nostra speciale gratitudine alle seguenti persone per l’aiuto fornito nell’organizzazione e nella conduzione di questa serie di corsi di formazione virtuali:

dott. Nune Yeghiazaryan e dott. Oganes Ezoyan dell’Armenia; dott.ssa Ludmila Anatskaia e dott. Sergey Marchenko della Bielorussia; prof. Alexander Tsiskaridze e dott. Kakha Akhvlediani della Georgia; dott.ssa Zauresh Akhmetzhanova, dott. Erzhan Adilbekov e dott.ssa Sabina Medukhanova del Kazakistan; dott.ssa Inna Lutsenko e dott.ssa Leina Imanbekova del Kirghizistan; Acad., prof. Stanislav Groppa della Moldavia; prof.ssa Yakutkhon Madjidova e dott. Makhmudjon Bakhramov dell’Uzbekistan.

Altre storie come questa

New
Europa

Train the Trainer – l'edizione del rapporto

Angels ha giocato a fiammifero in un recente evento Train the Trainer, riunindo ospedali e Servizi d'emergenza per un rapporto di due giorni che ha servito alla formazione sull’ictus con un grande aiuto nella costruzione di relazioni. Ha funzionato?
Moldova

Rimodellamento della la cura dell'ictus in Moldavia

Un recente evento formativo per specialisti di neuroimaging ha gettato nuova luce sull'ambiziosa trasformazione della Moldavia nella cura dell'ictus, evidenziando la dedizione degli individui, l'evoluzione delle istituzioni e gli interventi che guidano un movimento nazionale verso esiti migliori per i paziente.
Spagna

Lleida's Road to Region Status

Venite a prendere parte a un viaggio nello status della Regione Angels che si sposta lungo i giri e le rotazioni delle strade della montagna in Catalunya, dove si svolge questa anamnesi.
Unisciti alla comunità Angels
Powered by Translations.com GlobalLink Web Software