Passa al contenuto principale
Repubblica Ceca

Servizi medici di emergenza nella Repubblica Ceca | Coinvolgimento e collaborazione

La formazione continua è la modalità perfetta per discutere ed esplorare nuove possibilità che potrebbero ottimizzare la cura.
team Angels 21 luglio 2020

Essendo spesso i primi a interagire con i pazienti, i professionisti del servizio di emergenza hanno l’enorme responsabilità di formulare la diagnosi, decidere dove trasportarli e pre-notificare l’ospedale nel modo più efficiente possibile. 

Corso di formazione con simulazione dell’ictus per il personale di emergenza a Ústí nad Labem

Le loro azioni sono fondamentali per determinare l’esito di un paziente colpito da ictus. Disporre di conoscenze pertinenti, protocolli standardizzati e un forte coordinamento è fondamentale per garantire che il servizio di emergenza possa gestire i pazienti colpiti da ictus in modo rapido ed efficiente. 

Petr Jaššo, coordinatore didattico Servizi d'emergenza della regione moraviano-silesiana, è stata una delle prime persone del Paese che non solo ha compreso questo concetto ma ha anche deciso di agire su di esso. 

Ogni anno, dal 2016, Petr Jaššo organizza fino a tre corsi di formazione regionali sulla gestione dei pazienti colpiti da ictus per i professionisti del servizio di emergenza. Ogni corso di formazione contava 50-60 professionisti provenienti dal servizio di emergenza e dai centri di invio della regione ed era
sempre condotto da un neurologo, un esperto di emergenza e un consulente Angels in modo da fornire vari punti di vista.  

 “Nel complesso, questi corsi di formazione strutturati hanno generato una diversa percezione della didattica per i professionisti dei servizi di emergenza. Sulla base della struttura (collaborazione tra relatori provenienti dal servizio di emergenza, dagli ospedali e dall’ambiente di ricerca) e della forma interattiva dei corsi di formazione, i partecipanti si sentono direttamente coinvolti nell’innovazione della metodologia, dei processi e, di conseguenza, vedono la formazione da una prospettiva diversa, direttamente seguita da un approccio molto responsabile alla cura dell’ictus sul campo. Dal 2016, in collaborazione con i neurologi regionali e l’Iniziativa Angels, abbiamo formato con successo 350 professionisti dei servizi di emergenza, inclusi i professionisti dei centri di invio” - Petr Jaššo.

Petr Jaššo, coordinatore didattico dei servizi di emergenza della regione Moravia-Slesia e Robert Havalda, consulente Angels nella Repubblica Ceca
Petr Jaššo, coordinatore didattico dei servizi di emergenza della regione Moravia-Slesia e Robert Havalda, consulente Angels nella Repubblica Ceca
 

ZZS tréninkFormazione per i servizi di emergenza nella regione Moravia-Slesia

Oltre ad essere formativi, questi corsi di formazione regolari sono diventati anche la piattaforma perfetta dove discutere ed esplorare nuove possibilità per ottimizzare l’assistenza. Oggi, il personale dei servizi di emergenza in questa regione è armato di iPad con un software che combina la mappatura geografica con l’algoritmo FAST plus in grado di consigliare l’ospedale giusto in base alla posizione corrente e al rischio di occlusione dei grandi vasi (LVO) a cui è soggetto il paziente. 

"Nel 2016 è stato introdotto un nuovo triage nella Regione Moraviano-Silesiana (1,2 milioni di abitanti) modificando il percorso del paziente con ictus da un modello "drip and ship" a un modello di "mothership", in cui i professionisti Servizi d'emergenza stanno identificando potenziali pazienti LVO. Questo fatto ha portato alla necessità di implementare un sistema formativo Servizi d'emergenza continuo basato su webinar regolari, test delle conoscenze e condivisione del feedback tra centri ictus e Servizi d'emergenza sui pazienti con triage errato. La modifica del triage ha influito significativamente sui tempi di trasporto e ha portato a un doppio aumento del numero di pazienti sottoposti a trombibectomie meccaniche." - Dr.ssa Michal Bar, Capo della Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ostrava

"Abbiamo confrontato l'efficacia della cura dell'ictus nel periodo precedente l'implementazione del protocollo FAST plus e dopo il primo anno di utilizzo nella Regione Moraviano-Silesiana. Durante questo periodo, abbiamo osservato un aumento delle trombobectomie meccaniche (TM) del 61% e una riduzione del 40% nel trasporto secondario mediante Servizi d'emergenza. Inoltre, abbiamo osservato un accorciamento del tempo di inizio all'inguine di 43 minuti (26%) e un accorciamento del tempo di inizio all'ago di 38 minuti (40%)." - Dott. Daniel Vaclavík, Capo della neurologia di Vítkovická nemocnice

Il primo incontro

EMS CZ 3

L’impatto generato dall’implementazione del protocollo FAST plus è stato talmente forte che ora esiste un piano per attuarlo a livello nazionale. Altre regioni hanno seguito l’esempio organizzando regolarmente riunioni complete, coinvolgendo anche i servizi di emergenza regionali, i centri comprensivi e gli ospedali attrezzati per l’ictus.

Uno di questi incontri regionali comprensivi si è svolto di recente per due regioni strettamente interconnesse: Praga e la regione della Boemia centrale. Durante l’incontro, 26 responsabili di reparti di neurologia e stroke unit provenienti da tutti i 12 ospedali regionali hanno definito un piano d’azione volto a migliorare la gestione delle cure per l’ictus nel periodo precedente al ricovero. A questo incontro ne è seguito un altro tra i principali opinionisti e i rappresentanti regionali dei servizi di emergenza della Boemia centrale, durante il quale entrambe le parti hanno negoziato, allineato e concordato il piano d’azione. 

Il piano di azione prevede: 
•    Implementazione del protocollo per l’ictus FAST plus per l’ottimizzazione del triage
•    Chiamata di pre-notifica strutturata al neurologo tramite la linea telefonica dedicata all’ictus
•    Pianificazione di centri alternativi per gli interventi di trombectomia meccanica qualora sia stata superata la capacità dell’ospedale di riferimento
•    Trasferimenti secondari
•    Una mailing list e un canale di comunicazione per lo scambio di feedback reciproci finalizzati a salvaguardare la qualità del protocollo
•    Miglioramento del programma educativo sull’ictus per i professionisti dei servizi di emergenza mediante l’uso degli strumenti del webinar

 “Uno degli elementi chiave durante l’organizzazione del piano di assistenza per l’ictus è disporre di liste di controllo consolidate seguite sia dai servizi di emergenza che dagli ospedali attrezzati per l’ictus. Tuttavia, nella pratica quotidiana, dobbiamo affrontare varie situazioni che esulano da questo campo di applicazione. È quindi fondamentale organizzare incontri di persona con tutto il personale coinvolto nella cura dell’ictus, come il personale dei servizi di emergenza, per trovare soluzioni alle situazioni che esulano dalla normalità. Inoltre, questi incontri consentono di creare legami personali che, in futuro, ci aiuteranno a risolvere i problemi in modo più efficace.” - Dott. Martin Šrámek, Responsabile del centro comprensivo per l’ictus presso l’ospedale universitario militare di Praga

Un elemento fondamentale di questo percorso è stato il coinvolgimento dei rappresentanti dei servizi di emergenza nel comitato direttivo Angels, solitamente presieduto da medici. Quando abbiamo invitato Petr Jaššo a partecipare per la prima volta alla riunione del comitato ceco, la prospettiva e le nuove idee da lui introdotte sono risultate talmente preziose che tutti hanno concordato in merito alla sua nomina di membro ufficiale del comitato. 

SC

Comitato direttivo Angels della Repubblica Ceca

Questo approccio multidisciplinare onnicomprensivo li ha aiutati non solo a trovare soluzioni innovative per i pazienti colpiti da ictus nel Paese, ma ha anche aperto porte influenti in grado di introdurre ulteriori e significativi miglioramenti a livello nazionale. Il dott. Marek Slabý, presidente dell’Associazione nazionale dei servizi di emergenza, è il membro più recente entrato a far parte del comitato direttivo Angels. La sua presenza in questo gruppo significa che i servizi di emergenza nazionali e la società neurologica sono ora in grado di allineare completamente le rispettive linee guida nazionali sull’ictus, garantendo così un coordinamento migliore e standardizzato tra le ambulanze e gli ospedali.

 

 

Altre storie come questa

Italia

Una strategia vincente

Nessun Paese ha vinto più premi Angels Servizi d'emergenza rispetto all’Italia, un risultato straordinario per il quale, come spiega il Team Italia, hai bisogno di un piano solido e di un uomo eccezionale.
Uruguay

Un sogno e una promessa

Emergencia Uno è la prima società Servizi d'emergenza vincitrice di diamante di Uruguay. Il suo direttore tecnico, la Dott.ssa Mónica Galarraga, descrive il proprio modello di espansione di "colorazione dell'olio" come strategia per migliorare la assistenza pre-ospedaliera per l’ictus.
Slovacchia

Guidare per esempio

Se vuoi sapere come vincere 10 riconoscimenti consecutivi al diamante, la risposta è qui. Matej Polák, direttore di ZaMED, condivide il suo toolbox con cinque azioni di buon senso e un consiglio molto importante.
Unisciti alla comunità Angels
Powered by Translations.com GlobalLink Web Software