Passa al contenuto principale
Portogallo

Verso la nuova normalità | Parte I

Considerato uno dei punti di forza del Portogallo, il Centro ospedaliero di Tondela-Viseu condivide la sua esperienza nella cura dell’ictus durante il Covid.
Angels team 21 agosto 2020

Dall’inizio della pandemia, la maggior parte di noi si è dovuta adeguare alla “nuova normalità” in vari aspetti della vita. Ciò può includere la possibilità di lavorare o seguire le lezioni da casa, mantenendo sempre una distanza sociale sicura e indossando la mascherina nei luoghi pubblici. 

Personale della stroke unit presso il centro ospedaliero Tondela-Viseu

Gli operatori sanitari, invece, raramente possono permettersi di sfruttare tali opzioni. Per loro è l’opposto, ovvero i pazienti continuano ad arrivare negli ospedali e devono essere curati di persona, perché tutte le altre malattie non spariscono a causa del COVID-19. 

Se aggiungiamo la paura di contrarre il virus a causa della scarsa attenzione, la risposta o l’assistenza ai pazienti potrebbe subire un rallentamento. Questo fattore ha preoccupato gli esperti di ictus di tutto il mondo, perché nel caso di un paziente colpito da ictus, il tempo è, e sarà sempre, un elemento di vitale importanza. 

Claudia Quieroga e dott.ssa Ana Gomes

Dr. Ana Gomes, the stroke unit coordinator from Tondela-Viseu Hospital Centre who is also Portugal’s RES-Q Coordinator and an ardent supporter of the Angels Initiative, was one of the physicians concerned by how the pandemic affected the treatment speed of stroke patients. 

Il primo webinar sul COVID-19 in Portogallo si è svolto il 3 aprile 2020 e, proprio in quell’occasione, ha notato quanti ospedali stessero segnalando lunghi periodi di attesa, tempi DTN rallentati e altre preoccupanti tendenze a causa del COVID-19. Essendo una persona orientata ai dati, voleva rendersi conto personalmente di come la pandemia avesse influenzato il percorso dell’ictus nel suo ospedale. 

Simbolo di efficienza portoghese, il personale della stroke unit di questo ospedale si impegna nell’apprendimento attraverso simulazioni, con un costante monitoraggio della qualità (registrano la maggior parte dei pazienti per RES-Q in Portogallo), come evidenziato dai nove premi ESO-Angels vinti, cinque dei quali di livello Diamante. 

A questo punto, l’ospedale aveva recuperato un po’ di normalità quotidiana, ma durante il picco della pandemia, la stroke unit è stata spostata in un altro ambiente per fare spazio ai pazienti COVID-19. Hanno anche dovuto affrontare alcune difficoltà, come ad esempio una quarantena di 14 giorni per tutto il personale infermieristico della stroke unit.  

Simulazione dell’ictus presso il Centro ospedaliero Tondela-Viseu

Il loro protocollo prevedeva che tutti i pazienti colpiti da ictus fossero infettati dal virus COVID-19. Quando un potenziale paziente colpito da ictus arriva al pronto soccorso, il personale deve indossare i DPI, lasciando invariato tutto il resto, compresa la pre-notifica (paziente ricevuto con DPI già indossati), le analisi del sangue prioritarie, il trasporto diretto alla TC e il trattamento nella sala TC. 

In caso di forte sospetto di un paziente infetto, la TC toracica viene eseguita dopo il trattamento. Una volta completate tutte le analisi radiologiche (angiografia inclusa), il paziente viene portato in una sala del pronto soccorso per essere sottoposto al test del COVID-19 e dove rimarrà fino al ricevimento del risultato. Se candidato alla trombectomia, il paziente viene trasferito e ricevuto come paziente positivo al COVID-19. 

A maggio 2020, la dott.ssa Gomes ha deciso che era giunto il momento di valutare questo protocollo conducendo una simulazione alla cieca e, dopo aver ottenuto l’approvazione da parte del direttore del PS, ha gentilmente invitato la consulente Angels Claudia Queiroga come osservatrice. 

“The main difference I could see was the PPE. People who were around the patient had to wear a set, and those who didn’t had to guard their distance. Dressing into one seemed a bit frustrating but the team were very efficient as they were already used to it,” she noted. 

Personale della stroke unit del Centro ospedaliero Tondela-Viseu dopo la simulazione

Il risultato della simulazione è stato sorprendente per tutti i partecipanti. In media, il personale non ha mostrato grandi differenze in termini di tempo e prestazioni rispetto a prima della pandemia. La simulazione è servita a dimostrare al personale che, nonostante tutte le preoccupazioni, il COVID-19 non influisce in maniera troppo significativa sul codice per l’ictus. Se continuiamo a fornire formazione sui passaggi cruciali, come ad esempio indossare rapidamente i DPI, tutto risulterà naturale come prima della pandemia. 
 

Fai clic qui per leggere la seconda parte della storia

More stories like this

Lettonia

The Power of Consistency

If there was a leaderboard for Angels Awards, Pauls Stradins Clinical University Hospital would be right at the top. Consistency is the key, the head of the stroke unit says. Plus there’s always room for improvement.
Indonesia

In the Right Place at The Right Time

A hospital in East Kalimantan wanted to improve its stroke care, so the universe seated a retired neurologist and a rookie consultant next to each other on a plane . . .
India

Healthcare Revolution | The Florence Nightingale of Kasargod

Like the “lady with the lamp”, Dr Mohammed Shameem Kattathadka has lead transformation at his hospital, and adopted practices that save lives. Now recognized with a diamond award, this beacon of hope continues to spread its light.
Unisciti alla comunità Angels
Powered by Translations.com GlobalLink Web Software