Passa al contenuto principale
Italia

Il limite è il cielo

Il monitoraggio della qualità ha portato un nuovo soffio di vita nella carriera dell’infermiera del pronto soccorso e ha catapultato due centri EMS in Toscana sulla scena dei premi internazionali. La buona notizia è che Cristina Riganti non ha finito di imparare e di crescere.
team Angels 4 settembre 2023
"


Cristina Riganti è diventata uninfermiere Servizi d'emergenza per tutti i motivi giusti.

"Ero alla ricerca del contesto giusto in cui esprimermi", dice. "Avevo bisogno di un ambiente che offrisse aree di autonomia a crescita elevata e costante e il potenziale per acquisire competenze specializzate e altamente complesse".

Cristina ha sfruttato tutte le opportunità offerte dalla sua carriera. Oltre alla laurea in infermieristica, ha conseguito le qualifiche in infermieristica emergenza e assistenza di emergenza, in criminologia, in scienze di indagine e sicurezza e in gestione e coordinamento sanitario. Ha inoltre completato corsi sulla rianimazione avanzata e sul supporto vitale di base e sulla defibrillazione.

Il suo lavoro presso la Centrale Operativa 118 Firenze-Prato, a cui ha aderito nel 2014, ha consentito la sua esperienza in ambulanza infermieristica e di lavorare presso il centro spedizioni, e ha fornito punti salienti come lavorare nella base operativa di Toscana Soccorso, che si occupa dell'attivazione e della gestione dei tre elicotteri di soccorso della regione Toscana.

Ma circa tre anni fa, Cristina stava vivendo qualcosa di malessere di mezza carriera. Anche se le sue giornate continuavano a essere caratterizzate da urgenza e azione, stava vivendo una crisi che interessava molte persone di successo nelle carriere invidiabili: la mancanza di stimoli e la necessità di crescita.

Fate è intervenuta quando è stata invitata a parlare a un seminario sul percorso dell'ictus presso l'Ospedale di Firenze Santa Maria Nuova, la casa clinica della radiologa Dott.ssa Angela Konze, direttore di neuroradiologia della Toscana centrale che nel 2022 ha ricevuto il prestigioso ESO Premio Spirito di eccellenza.

La dott.ssa Konze era diventata affascinata dall’Iniziativa Angels nel 2017 dopo una conversazione con l’ex presidente ESO, la Prof.ssa Valeria Caso. La consulenza che seguiva aiutava Santa Maria Nuova a dimezzare i tempi door-to-trattamento e raddoppiava il tasso di trattamento in meno di un anno, e grazie all'entusiasmo della dott.ssa Konze e dell'infermiere della DE Rita Marino per l'iniziativa, il loro ospedale divenne un punto brillante che continuava a diffondere la luce.

Il seminario ha segnato un punto di svolta nella carriera di Cristina. Dice: "Dal momento in cui ho incontrato Angela e Rita, oltre a una grande amicizia, è nata una forte collaborazione professionale."

Un'opportunità per partecipare a un workshop sull'ictus e a una formazione di simulazione presso Santa Maria Nuova ha approfondito l'interesse di Cristina per l'ictus. Ha inoltre incontrato il Consulente Angels Lorenzo Bazzani con il quale ha sollevato opportunità per migliorare la assistenza pre-ospedaliera per l’ictus fornita dal 118 della Toscana.

MonitorICTUS, progetto di monitoraggio della qualità del percorso preospedaliero in Italia, era appena stato lanciato. Dopo consultazione con i direttori dei centri di spedizione di Firenze-Prato e il suo vicino Empoli-Pistoia, entrambi i centri hanno aderito al progetto, con Cristina che ha aggiunto la raccolta dati e subordinato alle sue responsabilità lavorative.

"
Il Dott. Angel Konze e l'infermiere di DE Rita Marino sono stati catalizzatori nell'evoluzione della carriera di Cristina.


L’infermiere emergenza Cristina Riganti è stata coinvolta nel monitoraggio della qualità per tutti i motivi giusti.

"È molto appassionata e molto precisa", afferma la Consulente Angels Alessia Santori. "La dipendenza dal tempo dell'ictus risonava della sua personalità dinamica e ha visto un'opportunità per fare la differenza."

Tale differenza era già stata quantificata entro la fine del 2021 quando Centrale Operativa 118 Firenze-Prato soddisfaceva i criteri per un Angels Platinum Award per il Servizi d'emergenza. Non molto tempo dopo, gli impegni familiari hanno richiesto il passaggio a Empoli-Pistoia, dove Cristina è stata coinvolta nella revisione delle istruzioni operative per il percorso dell’ictus negli adulti e nella stesura delle procedure per il percorso dell’ictus pediatrico. Il suo ruolo allargato lo rende ancora più soddisfacente quando Empoli-Pistoia raggiungeva lo stato di platino alla fine del 2022 e divenne un vincitore di diamante all'inizio del 2023.

È stata una chiara dimostrazione dell'impatto positivo del monitoraggio della qualità, che Cristina riconosce è "uno strumento eccellente per il miglioramento della cura dell'ictus perché non solo misura gli esiti raggiunti ma consente di identificare e affrontare le cause dei risultati insoddisfacenti".

La crescita professionale ha avuto un certo costo. La raccolta di dati per due centri di spedizione equivaleva a ore di lavoro extra, lasciando meno tempo per partecipare a sport di resistenza con il suo partner o per attività ricreative come il restauro di mobili o la verniciatura. Tuttavia, Cristina ha soppesato i benefici e i costi e ha preso una decisione che ha favorito i pazienti.

Dice: "Quando prendo un impegno, analizzo prima tutte le variabili per valutare se è fattibile. Alla fine è stato sufficiente dedicare qualche ora in più al mese, e quando si trattava di raggiungere obiettivi importanti per la salute del paziente, ne valeva la pena.

"Ho ritagliato del tempo per questo progetto, e oggi posso dire che ne sono orgoglioso."

Il monitoraggio della qualità della cura dell'ictus ha ampliato gli orizzonti professionali di Cristina ma, quando si tratta di crescita, risulta che il cielo è letteralmente il limite. Entrare a far parte di un team di soccorso in elicottero è il prossimo tra gli scenari di emergenza che desidera ancora esplorare e sta lavorando per una qualifica nella gestione dei rischi e dei disastri che spera di aiutare la sua posizione in questo campo competitivo.

"Non è un semplice concorso di lavoro per vincere, ma studierò con fatica per arrivarci", dice. "Vorrei anche l'opportunità di lavorare alcuni turni in un emergenza ospedaliero per ottenere una visione a 360 gradi dell'attivazione di emergenza. Come ho detto, sono molto entusiasta del mio lavoro e non voglio smettere di imparare e crescere."

 

Altre storie come questa

New
Europa

Vincitori dello spirito di eccellenza 2025

Repubblica Ceca

I cinque grandi

La Repubblica Ceca sarà il primo Paese in Europa, o addirittura il mondo, a convertire il suo intero territorio in una Regione Angels? Con cinque e nove anni in meno, un altro anno potrebbe essere tutto ciò di cui hanno bisogno.
Europa

Train the Trainer – l'edizione del rapporto

Angels ha svolto il ruolo di fiammifero in un recente evento Train the Trainer, riunindo ospedali e Servizi d'emergenza per un rapporto di due giorni che ha servito alla formazione sull’ictus con un grande aiuto nella costruzione di relazioni. Ha funzionato?
Unisciti alla comunità Angels
Powered by Translations.com GlobalLink Web Software