
Nella maggior parte dell’emisfero meridionale, la primavera arriva a settembre. Offrire un sollievo dall'inverno, un precursore dell'estate, è una stagione di rinnovamento e ricrescita.
Questo non è il caso del nord-est tropicale brasiliano in cui le temperature rimangono più o meno costanti nel corso dell'anno. Qui le persone parlano di due stagioni: una pioggia, una secca, entrambe calde e, a settembre, la pioggia è ancora molto lontana.
Lo scorso settembre, tuttavia, un team di Angels si è imbattuto in città e centinaia di bambini li hanno accolti con un enorme entusiasmo e si sono immersi in lezioni che salvano vite. L’ambiente di questi eventi era Serra Talhada, una città all’interno dello stato di Pernambuco, dove il team Angels del Brasile aveva appuntamenti con quattro scuole.

Le scuole che avevano selezionato erano tutte comunità vulnerabili ed emarginate, e questo era ciò che aveva portato Alessandro Rômulo, Karla Trevisan, Vivian Finotti, Mariana Rossi e Andréa Giordano a questa missione.
Luís Pereira Leal e Josefa Alice sono scuole frequentate da bambini provenienti da comunità indigene, mentre Francisca Gooy e Fasto Pereira sono scuole di quilombola rurali i cui studenti sono discendenti da schiavi afro-brasiliani. La povertà e la discriminazione hanno lasciato il segno su queste comunità. In alcuni casi non esistono misure igieniche di base e i bambini affamati vanno a letto e a scuola. Con l'instabilità sociale ed economica si arriva al lodo di reato organizzato e droghe, nonché ai rischi per la salute. La popolazione è vulnerabile a ipertensione, diabete e altri fattori di rischio per l’ictus.

L'obiettivo del team Angels era presentare ai bambini il progetto Eroi FAST e insegnare loro come riconoscere i segni dell'ictus e l'importanza di cercare aiuto rapidamente. Il loro lavoro in questa regione era iniziato nel maggio del 2024. L'attivazione di settembre, supportata dal servizio d'emergenza locale, ha portato a 63 il numero di scuole raggiunte nella rete comunale di Serra Talhada, con 5.564 bambini scolastici che si guadagnano il capo. Il team ha colto l’opportunità di espandere il progetto alla vicina città di Itacuruba, dove ha insegnato a 212 bambini in più sull’ictus. In una maggiore Serra Talhada vi erano 5.776 supereroi, 400 insegnanti esperti di ictus e migliaia di nonni più sicuri dall’ictus.
Il raggiungimento degli obiettivi per l’implementazione degli eroi FAST è uno dei criteri per lo stato di Angels City e Serra Talhada è una delle due regioni vulnerabili nel Brasile nordorientale che si prevede raggiungeranno questa tappa prima della fine del 2024. L’altro è Quixeramobim, situato a circa 450 km a nord. Qui il progetto è stato implementato alla fine di luglio, in oltre 20 comuni e in 36 scuole.
La Scuola elementare Dona Maria de Araújo Carneiro ha formato 450 studenti e ha svolto il ruolo di pioniere e modello per gli altri. Col crescere del progetto, raggiunse 44 responsabili scolastici e 77 insegnanti, che da allora hanno formato 2.350 bambini.
Portare gli eroi FAST nelle comunità con risorse insufficienti nel nord-est del Brasile è stato un viaggio stimolante, affermano i consulenti Angels. "In alcune scuole, siamo stati accolti con spettacoli teatrali, balli e recitazioni poetiche, che riflettevano il coinvolgimento degli insegnanti nel tema della consapevolezza dell'ictus.
"Abbiamo capito che l'apprendimento va oltre l'insegnamento sull'ictus. Abbiamo avuto l’opportunità di sperimentare profondamente la cultura locale delle città che abbiamo visitato. Osservare la loro vita quotidiana, attraverso abitudini, abitudini, cibo e, soprattutto, la gioia che hanno dimostrato nel darci il benvenuto nelle loro scuole, lasciando un'impressione duratura su tutti noi."