La città di Novi Ligure è sede di numerosi palazzi nobili, una delle fabbriche di cioccolato più famose in Italia e di un museo di ciclismo. Inoltre, nella regione Piemonte non c’è altro che possa affermare: un ospedale diamantato, riconosciuto per la sua eccellenza nella la cura dell'ictus. I palazzi sono presenti da secoli, ma il riconoscimenti diamante è ancora molto nuovo.
Solo un anno fa, il Novi Ligure Hospital aveva una anamnesi molto diversa da raccontare. Come in molti ospedali europei durante la pandemia, il reparto di neurologia e la stroke unit erano diventati reparti Covid. Una volta che la crisi si è attenuata, il suo reparto di neurologia è stato ripristinato e una nuova stroke unit è stata donata dal Club di Novi Ligure. Tuttavia, dopo un periodo di tempo di gestione dell’ictus lungo percorsi meno organizzati, il tempo tra l’arrivo in ospedale e l’inizio della trombolisi era passato a 76 minuti.
Durante la sua prima visita a Novi Ligure nell’estate del 2021, la Consulente Angels Elisa Salvati ha trovato molto che necessitasse di miglioramento. Il percorso era disorganizzato, la pre-notifica era rara e, dopo la decisione sul trattamento alla TC, i pazienti sono stati trasferiti alla stroke unit per iniziare il trattamento. Ma ha anche trovato un posto brillante nel capo della neurologia altamente motivato, la Dott.ssa Eugenia Rota, e il direttore medico della stroke unit, la Dott.ssa Gianluca Bruzzone, che aveva contattato Angels e dato il benvenuto al cambiamento.
La dott.ssa Rota dice: “Sapevamo cosa stava facendo Angels per migliorare la la cura dell'ictus in Italia e in tutto il mondo e abbiamo deciso di sfruttare il loro programma per migliorare le nostre prestazioni”.
L’intervento in Novi Ligure è partito con un incontro multidisciplinare che ha riunito tutti i soggetti coinvolti nella cura dei pazienti colpiti da ictus. Dal servizio d'emergenza e dai medici di emergenza ai neurologi, ai radiologi e agli infermieri specializzati in ictus, tutti mettono insieme le proprie teste per ricostruire il percorso dell’ictus e concordare gli obiettivi e un piano d’azione.
La riunione ha preso diverse decisioni importanti. Ci sarebbe una nuova attenzione alla pre-notifica. Il personale della stroke unit registrerebbe i dati del trattamento nel registro del miglioramento della qualità SITS-QR e rivedrebbe i casi in riunioni settimanali. L’obiettivo a breve termine era trattare tutti i pazienti in meno di 60 minuti.
Una decisione richiederebbe un po’ più di tempo per essere implementata, ma è stata anche la più importante.
La Dott.ssa Rota spiega: "L'intero team aveva accettato di aderire al progetto Treat at TC dell'Associazione italiana per l'ictus. Il trattamento dei pazienti colpiti da ictus alla TC doveva essere la nostra principale azione ameliora."
Una simulazione del percorso all’inizio della primavera sarebbe il fattore decisionale. Un tempo door-to-needle di 38 minuti raggiunto durante la simulazione ha inviato la sicurezza del team al dolore e ha fatto un buon caso per il trattamento alla TC.
Il Dott. Rota descrive il percorso che ha portato il Novi Ligure Hospital dal vincitore meno performer al vincitore del riconoscimenti diamantato in meno di otto mesi.
"Il neurologo attende l'arrivo del paziente al emergenza e li accompagna direttamente alla TC dove l'infermiere della stroke unit è presente con la borsa per ictus Angels. Una volta presa la decisione sul trattamento, l’infermiere della stroke unit somministra il trombolitico alla TC mentre l’infermiere di radiologia esegue un’angiografia TC, se indicato.
"Si risparmia molto tempo evitando di spostare il paziente lungo i corridoi o aspettando un portiere o l'ascensore. E invece di tornare al emergenza dopo la scansione TC, una volta iniziato il trattamento, il paziente viene trasferito direttamente alla stroke unit, liberando tempo per la gestione di altre emergenze."
Il nuovo percorso, insieme al lavoro di squadra multidisciplinare e al supporto Angels, ha dato risultati eccezionali. Con il 100% dei pazienti idonei che ora ricevono la terapia entro 45 minuti dall’arrivo in ospedale, Novi Ligure ha soddisfatto facilmente i criteri per un Angels Diamond Award ESO, diventando solo l’11o ospedale in Italia e il primo a Piemonte a raggiungere questo stato.
Orgoglioso, anche se sono di questo traguardo, le dott.sse Rota e Bruzzone, capo infermiere, la Sig.ra Claudia Debenedetti e il suo team stanno già perseguendo un nuovo obiettivo. Dicono: "Il nostro team si è impegnato a presentare il progetto Eroi FAST nelle nostre scuole per aumentare la consapevolezza tra i cittadini di Novi Ligure e migliorare il percorso preospedaliero dell'ictus. Questa è la nostra prossima sfida, che cercheremo di affrontare con il supporto di Angels e del Club di Novi."
Fino a poco tempo fa, Elisa ha contato sui tre ospedali che hanno vinto riconoscimenti d'oro di Piemonte per ispirare altre squadre della regione, ma Novi Ligure ha alzato quel livello. Ci saranno ancora più motivi per festeggiare se la loro anamnesi incoraggia altri ospedali a unirsi a loro nella corsia veloce per raggiungere il successo.