Ludmila si trasferì in Scozia dalla sua nativa Sofia per perseguire la sua passione per le scienze della vita con una laurea in biologia presso l'Università di St Andrews. Durante il suo BSc, è diventata interessata sia alle malattie infettive che alla neurodegenerazione, e alla fine ha deciso di specializzarsi nella malattia di Alzheimer a causa di un'anamnesi familiare di demenza. Ha conseguito il dottorato presso l’unità prioni MRC dell’University College London. Il suo progetto si è concentrato sulla comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari della semina e dell’aggregazione della β amiloide e ha avuto il privilegio di lavorare insieme a molti importanti esperti di demenza in tutto il mondo.
Dopo il dottorato, il suo interesse per la ricerca e la comunicazione scientifica ha portato a una posizione di assistente editoriale presso le riviste The Lancet. All’inizio della pandemia di COVID-19, è diventata redattore senior presso The Lancet Infectious Diseases e ha gestito la revisione tra pari di numerosi studi randomizzati, osservazionali e di modellizzazione su argomenti come il test point-of-care per la tubercolosi, la vaccinazione contro il papillomavirus umano e l’epidemiologia e la sicurezza del vaccino COVID-19. Inoltre, ha scritto diversi editoriali ben letti, in particolare sulla base di informazioni errate sulla salute e sull’equità vaccinale.
Nel corso della pandemia, Ludmila si rese conto che era arrivato il momento di tornare a casa e restituire al suo Paese dopo oltre un decennio di sviluppo di competenze all’estero. Ha aderito all’Iniziativa Angels nel novembre 2021 come consulente ed è estremamente orgogliosa di far parte di questo team di persone altamente motivate e di condividere il loro entusiasmo contagioso per il benessere dei paziente e la formazione dei medico dell'emergenza.