Anna ha conseguito una laurea in Biochimica presso l'Università di Barcellona e un master in Genetica umana presso l'Università autonoma di Barcellona. Durante i suoi studi, ha completato tirocini presso il Dipartimento di Genetica Umana dell’Università di Barcellona e il Dipartimento di Genetica Molecolare presso la Clinica ospedaliera di Barcellona.
Dopo il suo percorso scolastico, Anna è entrata in Eli Lilly come scrittrice medica all’interno del gruppo Epidemiologia dei disturbi mentali presso il Sant Joan de Déu Research Institute, dove ha acquisito la sua prima esperienza nel settore farmaceutico. Sentendosi preparata per ulteriori sfide accademiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in epidemiologia all’interno dello stesso gruppo di ricerca, concentrandosi sugli impatti biologici e psicologici del COVID-19 sui soggetti con disturbi mentali preesistenti. Nell’ambito del suo lavoro di tesi, Anna ha intrapreso una ricerca presso QIMR Berghofer a Brisbane, in Australia, dove ha acquisito una preziosa esperienza nell’epidemiologia genetica e ha ampliato la sua prospettiva scientifica attraverso la collaborazione internazionale.
Durante la sua carriera di ricerca, Anna ha pubblicato 16 pubblicazioni, di cui 7 come primo autore, tutte presentate in riviste ad alto impatto. Inoltre, ha presentato i suoi risultati in quattro conferenze internazionali in neuroscienze.
Durante la sua tesi, Anna ha anche coordinato una sperimentazione clinica incentrata sul miglioramento della salute mentale degli operatori sanità nell’ambito del progetto europeo RESPOND. Ha trovato che fosse molto soddisfacente assistere all’impatto positivo del suo lavoro sulla popolazione. Questa esperienza ha motivato Anna a partecipare all’Iniziativa Angels, dove mira a fare una differenza significativa nella vita dei pazienti colpiti da ictus.